Next decade investing
Scopri le tendenze chiave che continueranno a definire il comportamento degli investitori nei prossimi dieci anni.
Scopri di più sulle nostre soluzioni di investimento
Scopri di più sull'intera gamma delle nostre soluzioni
Trova fondi, documenti e avvisi
Ricerca fondi per asset class
Trova i fondi gestiti dalle società di gestione nostre affiliate
Le nostre prospettive e filosofia di investimento in ogni asset class
Gli approfondimenti e le view dei nostri esperti sulle forze che modellano i mercati finanziari
Le opinioni più recenti per argomento
Scopri di più su chi siamo e cosa possiamo fare per te.
Scopri gli ultimi approfondimenti del Center for Investor Insight
È improbabile che la rivoluzione arrivi presto per il portafoglio 60/40, che è una combinazione tradizionale del 60% allocato in azioni e del 40% in obbligazioni. La sua morte è stata predetta molte volte in passato, ma è rimasta uno strumento importante e duraturo nel kit di un asset allocator.
E anche se probabilmente rimarrà una strategia praticabile per molti investitori, sta emergendo una sfida che utilizza una
strategia più evoluta che probabilmente si adatterà meglio ad affrontare le sfide poste dal panorama degli investimenti
oggi e potenzialmente nei prossimi anni.
I consulenti finanziari vedono certamente chiari vantaggi nell’aggiungere private asset ai portafogli dei clienti. Secondo il nostro sondaggio4, quasi la metà (49%) afferma che i private asset sono più attraenti date le elevate correlazioni nei mercati pubblici, mentre il 56% afferma che i private asset hanno migliorato i risultati per i clienti.
Alla luce dell’aumento della domanda da parte degli investitori, il 56% prevede inoltre di aumentare l’utilizzo di private asset nei prossimi cinque anni4. Detto questo, è necessaria una maggiore formazione degli investitori: il 72% afferma che i clienti non comprendono il periodo di detenzione che comporta l’investimento privato4. Tuttavia, in un contesto in evoluzione, si potrebbe sostenere che i giorni del tradizionale portafoglio 60/40 potrebbero essere contati.
Commentando il potenziale degli asset privati, Eric Deram, Managing Partner presso Private Equity specialist Flexstone Partners, afferma: “A mio avviso, la narrativa dei prossimi dieci anni continua a essere che l'imprenditorialità è un sistema vincente per garantire la creazione di ricchezza per la popolazione mondiale. Il capitale privato ha dimostrato più volte di essere fondamentale per l'innovazione. Sebbene l'AUM in attività private rappresenti ancora meno del 10% di tutte le attività investibili e il private equity in particolare rimanga una frazione rispetto alle azioni quotate in borsa, oltre l'80% delle aziende a livello globale è detenuto da privati e necessita di finanziamenti attraverso il private equity5. Di conseguenza, il finanziamento dell'imprenditoria privata continuerà a essere fondamentale per lo sviluppo economico e l'innovazione.”
Scopri le tendenze chiave che continueranno a definire il comportamento degli investitori nei prossimi dieci anni.
1 Money Marketing, ‘Long live the 60/40 portfolio?’, https://www.moneymarketing.co.uk/opinion/long-live-the-60-40-portfolio-should-the-60-40-portfolio-survive/
2 Goldman Sachs, ‘The 60/40 portfolio should offer a better risk-reward in 2024’, https://www.goldmansachs.com/intelligence/pages/the-60-40-portfolio-should-offer-a-better-risk-reward-in-2024.html
3 Goldman Sachs, ‘Updating our long-term return forecast for US equities to incorporate the current high level of market concentration’, gspublishing.com
4 Natixis Investment Managers, Global Survey of Financial Professionals conducted by CoreData Research between June and August 2024. Survey included 2,700 respondents in 19 countries.
5 Kohlberg Kravis Roberts & Co LP (KKR), Global Macro Trends, 2024.
Il presente materiale viene fornito esclusivamente a fini informativi su richiesta di soggetti che prestano servizi di investimento ed altri Clienti Professionali. Questo materiale non deve esse usato con gli investitori Retail. Gli intermediari che prestano servizi di investimento sono responsabili nei confronti dei propri clienti dell’offerta o vendita di fondi o servizi a terzi nel rispetto delle norme applicabili nel relativo Paese.
Prima di investire si prega di leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione nel sito di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/Intl/Intl-fund-documents).
Per ottenere un riepilogo dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents).
In Italia: Il presente materiale è fornito da Natixis Investment Managers International., società di gestione del risparmio, o dagli uffici della sua succursale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana società Iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR tenuto dalla Banca d’Italia al n. MI – 2637562. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall’AMF e registrata al numero GP 90-009 e società per azioni semplificata (société par actons simplifiée – SAS) registrata al numero 329 450 738. La sede legale di Natixis Investment Managers International è 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Paris. La sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana è in Via Adalberto Catena, 4, 20121 Milano, Italia.
A Lugano: Il presente materiale è fornito dalle suddette società agli Investitori Qualificati su base transfrontaliera a scopo puramente informativo.
Le società sopra menzionate sono strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers, holding che raggruppa varie società di gestione specializzate e strutture commerciali a livello mondiale. Le società di gestione e le strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers svolgono le loro attività regolamentate solo nelle o dalle giurisdizioni in cui sono abilitate ed autorizzate. I prodotti ed i servizi offerti possono quindi non essere disponibili in tutti i Paesi, ovvero per tutti i tipi di investitori.
Le informazioni riportate nel presente materiale sono ritenute attendibili da Natixis Investment Managers; tuttavia non è possibile garantirne precisione, adeguatezza o completezza.
All’interno del presente documento, la presentazione e /o i riferimenti a specifici titoli, settori o mercati non è da intendersi in termini di consulenza su investimenti, sollecitazione o proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari né offerta di servizi finanziari. Gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi, così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio, sono soggetti a variazioni e non possono essere considerati come aventi valore contrattuale. Non vi è alcuna garanzia che le evoluzioni future corrispondano alle previsioni contenute nel presente materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni presentate sulla performance passata non sono indicative della performance futura.
Il presente materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto od in parte.
Gli importi riportati si intendono espressi in USD se non diversamente indicato.
Natixis Investment Managers può decidere di cessare i suoi accordi di commercializzazione per questo fondo in conformità con la legislazione pertinente.