Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe
America Latina
Stati Uniti
US Offshore
Asia APAC
Australia
Hong Kong
Giappone
Korea
Singapore
Europa
Austria
Francia
Germania
Italia
Spagna
Regno Unito
Regione non in elenco?
Internazionale
equities.jpg
Azionario
Trova il gestore azionario attivo più adatto alle tue esigenze.
Thought Leadership

Next decade investing

I cambiamenti epocali che caratterizzano il panorama degli investimenti oggi e le tendenze chiave che continueranno a definire il pensiero degli investitori nei prossimi dieci anni

Next decade investing

L'economia globale sta attraversando transizioni significative che plasmeranno il futuro di industrie e mercati. Come si presentano oggi, come ci aspettiamo che si sviluppino nei prossimi dieci anni e quali sono le loro implicazioni per le imprese, gli investitori e i responsabili politici?

Dall’ascesa dell'intelligenza artificiale e dell'automazione alla crescente attenzione per la sostenibilità e sulle energie rinnovabili, sono già in corso transizioni che rimodelleranno il nostro modo di vivere, lavorare e fare affari. Allo stesso tempo, il panorama degli investimenti continua ad evolversi, con l'emergere di nuove opportunità e rischi in tutte le asset class. Nel momento in cui gli investitori cercano di orientarsi in questo ambiente mutevole, la comprensione delle tendenze e delle transizioni chiave che stanno plasmando il futuro sarà fondamentale per prendere decisioni consapevoli e generare valore. Il Next Decade Investing è proprio questo: abbiamo riunito esperti di tutti i gestori d'investimento di Natixis e abbiamo chiesto loro come valutano i principali trend di oggi e per fornire agli investitori spunti per il domani.

Registrati per leggere il next decade investing white paper

Punti chiave del white paper:

  • Impatto della demografia sul comportamento degli investitori
  • Le prospettive a lungo termine dei mercati emergenti
  • L'impatto della volatilità macroeconomica sui mercati finanziari
  • Temi azionari e a reddito fisso per il prossimo decennio
  • Asset allocation ed evoluzione del portafoglio 60/40
  • Private Assets in un'economia climate-friendly
eagle

La view dei nostril esperti

Philippe Waechter
Siamo probabilmente all'inizio di una nuova rivoluzione industriale. Dobbiamo ridurre i nostri consumi di combustibili fossili dell'80% in 20 anni, e non sappiamo come farlo. Sembra che non abbiamo mai avuto una tale sfida come quella attualmente di fronte a noi, con le transizioni ambientali, demografiche, tecnologiche e industriali”
– Philippe Waechter, Chief Economist, Ostrum Asset Management
Ciò che conta davvero è ciò che le banche centrali pensano stia accadendo, che tipo di errori sono disposte a commettere e dove punteranno. Quando si tratta di una transizione di così vasta portata come il cambiamento climatico, è necessario essere sia aggressivi che molto attenti dal punto di vista analitico, perché gli impatti sulla crescita e sull'inflazione possono essere ampi e variabili, e non si vuole andare troppo in là con una decisione sbagliata”
– Jon Levy, Global Strategist, Loomis Sayles
Jon Levy
Mabrouk Chetouane
Per molti aspetti, recuperare il ritardo rispetto agli Stati Uniti sembra difficile, se non impossibile, per la zona euro. Da dove potrebbero arrivare le scosse che permetterebbero all'Europa di organizzarsi improvvisamente meglio, di muoversi più velocemente e di mostrare lucidità? E se il 47° Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che potrebbe essere la causa di alcuni mali a breve termine, fosse allo stesso tempo la soluzione ad alcuni dei problemi europei a medio termine?”
– Mabrouk Chetouane, Head of Global Market Strategy, Natixis IM Solutions

Un mondo in trasformazione

Dalla corsa al dominio dell'intelligenza artificiale all'impatto dei cambiamenti demografici sulla crescita, fino alle divergenze di interessi nazionali sulle politiche climatiche ed energetiche, scopri come l'accelerazione delle trasformzioni e le distinte transizioni stiano diventando i tratti distintivi del nostro tempo.

  • Entro il 2035, i progressi tecnologici come l'automazione, il machine learning e l'intelligenza artificiale avranno probabilmente un impatto dirompente sul mercato del lavoro, rendendo obsoleti milioni di posti di lavoro1. Tecnologie come le auto a guida autonoma dovrebbero proliferare, sollevando sfide di governance e adattamento1. Il Quantum computing potrebbe rivoluzionare settori come la scienza dei materiali e la scoperta di farmaci3. L'Intelligenza Generale Artificiale (AGI) e la Super intelligence Artificiale (ASI) potrebbero emergere, rendendo necessari robusti quadri etici3.
  • Le conseguenze del cambiamento climatico diventeranno probabilmente sempre più evidenti entro il 2035, portando a maggiori controversie politiche legate al clima1. L'energia rinnovabile potrebbe proliferare ma causare instabilità nei paesi dipendenti dai combustibili fossili1. Le tecnologie climatiche che integrano modelli climatici AI, tecnologie rinnovabili e geoingegneria dovrebbero diventare infrastrutture globali cruciali3.
  • Mentre gli Stati Uniti dovrebbero rimanere la più grande potenza militare, l'influenza cinese dovrebbe crescere notevolmente1. La Russia potrebbe concentrarsi sui vantaggi asimmetrici per contrastare il calo demografico1. Nuove arene della competizione statale potrebbero emergere intorno allo spazio, alla guerra cibernetica, alla governance internet e all'Artico1. Al contempo, è improbabile che il commercio mondiale sostenga i tassi di crescita elevati raggiunti negli ultimi decenni, mentre la Cina si riorienta verso i consumi interni1. Gli accordi commerciali regionali che escludono le principali potenze come gli Stati Uniti e l'Unione europea dovrebbero espandersi1 e si prevede una spinta verso standard ambientali e occupazionali più elevati nei paesi in via di sviluppo1.
  • L'invecchiamento demografico, soprattutto nei paesi sviluppati, rischia di affossare le risorse e di provocare tensioni politiche in materia di migrazione1. La transizione verso un'economia dell'informazione potrebbe modificare coalizioni e incentivi politici in parte1. L'iper-personalizzazione attraverso l'IA trasformerà probabilmente l'educazione e il marketing3. Si prevede che le interfacce cervello-computer sfumeranno i confini tra uomo e macchina3,2.

  • L'invecchiamento della popolazione provocherà probabilmente un calo della forza lavoro e della produttività. Con il pensionamento di un numero maggiore di persone, la popolazione in età lavorativa diminuisce, causando potenzialmente carenze di manodopera e maggiori pressioni sui rimanenti lavoratori4,6. Tuttavia, se i lavoratori anziani rimangono in buona salute, possono continuare a contribuire economicamente, attenuando alcuni effetti negativi6.
  • L'invecchiamento demografico aumenterà gli indici di dipendenza, determinando un aumento della spesa pubblica per pensioni, assistenza sanitaria e servizi sociali. Ciò eserciterà notevoli pressioni sulle finanze pubbliche, soprattutto nei paesi con generosi aiuti statali agli anziani5,7.
  • L'evoluzione delle dinamiche demografiche dovrebbe ridurre i tassi di crescita del PIL reale. L'entità di questo impatto varierà da Paese a Paese, con le economie avanzate che dovranno affrontare sfide più immediate a causa della loro già elevata spesa legata all'invecchiamento,7.
  • Il cambiamento demografico sarà più pronunciato nelle economie dell'Est e del Sud-Est asiatico come Corea del Sud e Singapore, dove l'indice di dipendenza degli anziani dovrebbe aumentare in misura significativa. Al contrario, regioni come l'Africa sub-sahariana, con tassi di natalità più elevati, sperimenteranno questi cambiamenti demografici più gradualmente7.

  • Con l'intensificarsi delle conseguenze del cambiamento climatico, la concorrenza sull'assottigliamento delle risorse naturali come l'acqua, i terreni coltivabili e le fonti energetiche intensificherà le tensioni geopolitiche e i conflitti, soprattutto nelle regioni vulnerabili8,11. Ciò potrebbe destabilizzare aree già fragili e innescare migrazioni di massa e crisi umanitarie.
  • La capacità dei paesi di mitigare e adattarsi al cambiamento climatico riplasmerà le dinamiche energetiche globali. Mentre le economie avanzate mirano a decarbonizzare entro il 2035, molti paesi in via di sviluppo rischiano di essere lasciati indietro e mancano risorse per una transizione energetica9. Ciò potrebbe accrescere l'influenza di paesi come la Cina, che possono offrire partenariati sulle tecnologie verdi e sui finanziamenti8,12.
  • Gli interessi nazionali divergenti e la sfiducia tra le principali potenze, come gli Stati Uniti e la Cina, riguardo alle politiche climatiche, potrebbero ulteriormente gravare sulla cooperazione internazionale e minare l'ordine mondiale basato su regole12. La frammentazione può ostacolare l'azione collettiva, poiché il mondo è già alle spalle degli obiettivi di riduzione delle emissioni10.
  • Il cambiamento climatico creerà nuove arene di concorrenza strategica tra gli Stati, come l'Artico, lo spazio, la cibergovernance e le tecnologie di ingegneria climatica8,11. Ciò potrebbe esacerbare le grandi rivalità di potere e la militarizzazione delle regioni.
  • Le pressioni politiche interne derivanti dall'invecchiamento delle popolazioni, dalle interruzioni economiche e dagli impatti climatici potrebbero limitare le politiche e le ambizioni climatiche dei paesi8,11. Ciò potrebbe alimentare il nazionalismo, il populismo e la prioritizzazione degli stretti interessi personali rispetto alla cooperazione mondiale12.

Global Trends to 2035 - European Parliament https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2017/603263/EPRS_STU%282017%29603263_EN.pdf

2 Unveiling the Future: 10 Predictions for a Transformative 2035 https://datafloq.com/read/unveiling-future-10-predictions-transformative-2035/

3 2035 Vision: Ten Predictions for the Future - The Digital Speaker https://www.thedigitalspeaker.com/2035-vision-ten-predictions-future/

4 Implications of Population Ageing for Economic Growth https://www.nber.org/system/files/working_papers/w16705/w16705.pdf

5 The Economic Consequences of Ageing Populations https://ec.europa.eu/economy_finance/publications/pages/publication11151_en.pdf

6 Health, an ageing labour force, and the economy - NCBI https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8505790/

7 The challenges of Ageing: Fast and slow - S&P Global https://www.spglobal.com/en/research-insights/special-reports/look-forward/the-challenges-of-Ageing-fast-and-slow

8 'Global Trends to 2035' Geo-politics and international power https://www.europarl.europa.eu/thinktank/en/document/EPRS_STU%282017%29603263

9 Geopolitics of climate impacts: implications for the UK's international ... https://www.csap.cam.ac.uk/news/article-geopolitics-climate-impacts-implications-uks-inter/

10 World Needs More Policy Ambition, Private Funds, and Innovation to ... https://www.imf.org/en/Blogs/Articles/2023/11/27/world-needs-more-policy-ambition-private-funds-and-innovation-to-meet-climate-goals

11 Global trends to 2035 | Oxford Analytica https://www.oxan.com/insights/global-trends-to-2035/

12 Climate politics: Why the old diplomacy no longer works https://www.chathamhouse.org/2021/10/climate-politics-why-old-diplomacy-no-longer-works

 

Comunicazione di marketing. Questo materiale è fornito solo a scopo informativo e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. Le opinioni espresse in questo articolo alla data indicata sono soggette a modifiche e non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi si verifichino come previsto in questo articolo. Tutti gli investimenti comportano rischi, compreso il rischio di perdite. Nessuna strategia di investimento o tecnica di gestione del rischio può garantire il rendimento o eliminare il rischio in tutti i contesti di mercato. Il rischio di investimento esiste con gli investimenti azionari, a reddito fisso e alternativi. Non vi è alcuna garanzia che un investimento raggiunga i propri obiettivi di rendimento o che si evitino perdite.